Curriculum
Cognome e nome
GIUFFRIDA Alberto
Titolo
Dipl. Psicologo ATP/FSP
Indirizzo
Viale Verbano 3a, CH – 6600 Muralto
Phone: +41917431103
Fax: +41917431103
E-mail: giupsi@ticino.com
info@scie.ch
recupero_scolastico@ticino.com
Web1 www.psicologia-giuffrida.ch
Web2 www.scie.ch
Sintesi del Curriculum Vitae
Alberto Giuffrida ha ottenuto un Master in Psicologia presso l’Università di Ginevra (1981), sotto la guida del gruppo accademico costituitosi sulla base delle teorie di Jean Piaget, dove ha anche ottenuto il suo diploma post-laurea (1982), specializzazione in psicologia clinica. Ha successivamente continuato la formazione personale in psicoanalisi.
Dal 1984 è titolare di uno studio privato di psicologia a Locarno-Muralto e, dal 1983 al 2017, è sempre stato attivo nel settore dell’insegnamento presso varie istituzioni educative. Ha insegnato Psicologia clinica, psicologia sociale, focalizzandosi sul campo della sanità, del benessere sociale, delle teorie di apprendimento e del disadattamento scolastico.
È docente nella scuola pubblica di settore a partire dal 1989, acquisendo esperienza nel campo della programmazione educativa, della gestione globale degli studenti, dell'analisi dei fattori di insuccesso, della valutazione, dei problemi comportamentali, dell’orientamento scoolastico e professionale.
Alberto Giuffrida è autore di numerosi articoli sui temi della scuola, dell’educazione, della professione di insegnante. Ha anche ideato il “portafoglio delle competenze”, uno strumento destinato alla valutazione/autovalutazione degli allievi di scuola media, finalizzato a promuovere ed incentivare il coinvolgimento emotivo, sociale, scolastico e professionale degli adolescenti che vivono il disagio scolastico e, quindi, mirando al loro benessere.
Nell’ambito dello studio di psicologia ha anche seguito, in qualità di Mental Coach, alcuni talenti nel settore dello sport agonistico.
Alberto Giuffrida è a tutt’oggi titolare di uno studio privato di psicologia che comprende anche le seguenti agenzie di cui è fondatore e responsabile:
- Swiss Center for International Education, agenzia che si occupa del trasferimento, dell’orientamento, della gestione, dell’accompagnamento di studenti (e le loro famiglie) provenienti da tutto il mondo che si iscrivono presso le Swiss Boarding Schools;
- Study Online, l’intermediazione, l’iscrizione e la gestione di studenti che intendono affrontare una formazione online di qualità eccellente, certificata dalle migliori scuole del Regno Unito, in collaborazione con London Online College;
- A.S.T.R.A., acronimo di Aiuto allo Studio, Tecniche del Recupero e dell’Apprendimento, agenzia che si occupa di affrontare con gli studenti e le loro famiglie il tema dell’insuccesso scolastico e dei rimedi necessari per ristabilire l’equilibrio adattativo a scuola.
Alberto Giuffrida è membro della Associazione di psicologi del Ticino (ATP) e della Federazione Svizzera degli Psicologi (FSP).
Dal 2017 è anche membro dell'European Academy of Sciences and Arts, Salisburgo.
Curriculum Vitae, dettaglio
Istruzione e formazione
1972-1976 Scuola Magistrale Cantonale, Locarno;
1976-1981 Università di Ginevra, Faculté de Psychologie et des Sciences de l'Education,
Licence en Psychologie, option Clinique;
1981-1982 Università di Ginevra, Faculté de Psychologie et des Sciences de l'Education,
Diplôme de spécialisation en Psychologie clinique;
1989-1992 Abilitazione docente di sostegno pedagogico nella Scuola Media DECS
Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport -Canton TI
Formazioni ulteriori
1982-1988 psicoanalisi personale, Dr Med Luc Besso, Psichiatra e psicoanalista, Lugano;
supervisione personale di tipo psicoanalitico, Dr Med Jaques Merker,
Psichiatra e psicoanalista, Locarno;
1989-1991 formazione all’abilitazione in qualità di docente di sostegno presso le scuole
medie.
2013 formazione “Care, DEBRISI”, Operatore CARE Dr.essa Med Cornelia Klauser
Dal 2014 Supervisione personale, dott. Gian Giacomo Carbonetti, psicologo-
psicoterapeuta-psicoanalista, Lugano
1989 -2017 annualmente, Giornate Cantonali, Organizzate dai Capigruppo del sostegno
Pedagogico delle Scuole Medie, temi vari.
2010 formazione “Care, DEBRISI”, Dr.essa Med Cornelia Klauser
Dal 2013 Supervisione personale psicoanalitica, Dott. Gian Giacomo Carbonetti,
Lugano;
2013 Seminario, Pierre Kahn, Mendrisio (2 giorni):
1. Il lavoro clinico con il bambino
2. L’adolescente in chiave sistemica: analisi di varie tappe del processo
Terapeutico;
17/10/2014 Prof. Claudio Mencacci e Prof. Werner Strick, “L’ansia tra psicosi e disturbi
affettivi, lo stato dell’Arte”, Seminario organizzato dall'ASI-ADOC
(Associazione della Svizzera Italiana per la Depressione, i Disturbi d'ansia e i
disturbi ossessivi compulsivi), presso Teatro Clinica Psichiatrica Cantonale,
Mendrisio;
27/10/2014 Dr. Med. Giovanni Tagliavini, “La dissociazione, recuperare conoscenze e
pratiche per orientarsi nello spettro dei disturbi post-traumatici”;
18/11/2014 Dr Med Valdo Pezzoli, pediatra FMH, primario reparto di pediatria,
ospedale Civico, Lugano ed altri, Organizzato da EOC, "Convegno sulla
protezione dei bambini nelle cliniche pediatriche svizzere, Il maltrattamento
invisibile," Universitäts kinderklinik Inselspital Bern;
12/11/2015 “ADHD, trattamenti e terapie”, organizzato da Team Pediatria, Ospedale Civico
Lugano, Dr Med Valdo Pezzoli ed altri;
27/9/2015 “Quando l’allievo diventa paziente”, Dr Med Valdo Pezzoli e Ester Cattaneo,
Reparto pediatra Ospedale Civico, Lugano, conferenza organizzata e
presentata da A. Giuffrida nell’ambito del progetto GoPei 2014- 2015,
Scuola Media 1, Locarno Morettina;
04 e 05/02/16 Prof. Francesco Benso e altri“Attenzione, regolazione e ADHD, casi strumenti
diagnostici, interventi”,Organizzata da Giunti.os, presso l'AC Hotel Milano, in
via Tazzoli 2 - 20154 Milano;
05/03/2017 European Academy of Sciences and Arts, Salzburg – conferences,
“Nanotechnologies”, relatori vari.
Affiliazioni a società professionali e culturali
1983-1985 Membro ordinario dell’Associazione Ticinese degli Psicologi e degli
Psicoterapeuti ATPP, membro del comitato direttivo) ;
1987-1992 Presidente e fondatore della Società Ticinese di Psicologia (STP);
1996-1998 Membro ordinario della Federazione Svizzera degli Psicologi (FSP) e
Membro ordinario della Società Svizzera di Psicologia (SSP);
A tutt’oggi: Membro della Federazione Svizzera degli Psicologi (FSP)
Membro dell’Associazione Ticinese degli Psicologi (ATP)
Dal 2017: Membro dell’ European Academy of Sciences and Arts, Salisburgo
Autorizzazioni
1983 Autorizzazione Cantonale all'esercizio della professione psicologo
1990 Abilitazione sostegno pedagogico nelle scuole medie
Esperienza lavorativa
Date (1984 - 2019)
Titolare di uno studio privato di psicologia / insegnante presso vari istituti cantonali (DECS)
Dipartimento dell’Istruzione, della Cultura e dello Sport (DECS, Canton Ticino, CH)
A partire dal 2014 fondatore e direttore di Swiss Center for International Education
Insegnamento, consulenze, organizzazione, gestione, conduzione, marketing, public relation
DETTAGLI
1981-1984 Psicologo assistente presso il Servizio Medico-Psicologico di
Bellinzona e Locarno
dal 1984 Titolare di uno studio privato di psicologia, Via Varenna 2, Locarno.
Successivamente, dal 2003, Viale Verbano 3a, 6600 Muralto.
1983-1998 Docente di psicologia generale, psicologia sociale , teorie dell'apprendimento,mini- laboratorio di ricerca, Etica ( presso CFOS/SCOS/SSLS e SUP-SI) [1];
Esperto colloqui di ammissione/selezione presso la Scuola Superiore di Lavoro Sociale, Mendrisio (CFOS/SCOS/SSLS e SUP-SI);
Docente e esaminatore ammissioni Aiuto Familiari, SSLS;
Consulente di lavori di diploma, SSLS.
1989-1995 Docente di Psicologia e esaminatore ammissioni presso le scuole medico-tecniche, Locarno (ATRM)[2];
1989 -2017 Docente di sostegno pedagogico presso la Scuola media di Bellinzona e Locarno;
1998-2006 Docente di psicologia presso la MPSS[3] (corso di Maturità Professionale Socio- Sanitaria, Scuola di Diploma, Canobbio, ora SSPSS);
Docente di psicologia sociale, Scuola infermieri, formazione "passerelle" (assistenti geriatrici - infermieri in case per anziani);
2014 Fondatore e Direttore, con il Prof. Ivan Iannotta, di Swiss Center for International Education;
2016 Fondatore dell’agenzia “Astra”, Aiuto allo Studio, Tecniche del Recupero e dell'apprendimento;
Inoltre: nell'ambito della Scuola Superiore di Lavoro Sociale (DLS/SUPSI):
1996-1997 membro del gruppo di studio SSLS / programma di studio 97-98 SUP-SI;
1997-1998 docente di psicologia nell'ambito dell'istituenda SUP-SI;
1997-1998 responsabile dell'area "psicologia" presso l'istituenda SUP-SI e, quindi,
membro del Gruppo di coordinamento docenti;
Ago. 1998 assunzione alla SUP-SI, Dipartimento di Lavoro Sociale in qualità di
docente di Psicologia generale (I° anno) e di psicologia sociale (2° anno);
Altre esperienze lavorative
- Coordinatore dei gruppi "letture di testi freudiani" e "letture di testi Piagetiani" presso la Società Ticinese di Psicologia e collaboratore del relativo Bollettino;
- Supervisione di Équipe presso l'OTAF di Sorengo;
- Supervisione di Équipe presso Istituto Miralago, Brissago;
- Autore del "quaderno professionale dell'operatore socio sanitario" (sistemi di valutazione del personale, indicatori di competenze);
- Collaboratore della Fondazione Diamante, Lugano, Responsabile Sig, Mario Ferrari in qualità di partner nel lavoro di reintegrazione professionale;
- Corso di formazione Direttori Commerciali “Tele 2 Italia” dal titolo: “Selezione del personale, formazione: principi e tecniche”;
- Autore del Portfolio, cfr “Il Portfolio: una proposta destinata agli allievi di scuola media in grave difficoltà”, Rivista Scuola Ticinese, No.: 316 anno XLII serie, III, giugno-luglio-agosto 2013;
- Corso-seminario di autodifesa, tenuto in data 25 novembre 2015, con l’Avv. Ignazio Maria Clemente;
- Alberto Giuffrida, introduzione, presentazione, supervisione e coordinamento della Conferenza su due testi di Piero Scanziani, Mater Magna e Entronauti. Titolo: “Entronauti: viaggio dell’anima alla ricerca di stessi”., Chiasso, Signa Hominis, 05/05/2017
- Corso-seminario di autodifesa, tenuto in data 16 ottobre 2017, con l’Avv. Ignazio Maria Clemente
Casistica, popolazione trattata
Nell'ambito dello studio privato di psicologia 1984-2019
depressioni, nevrosi, casi limite, tossicodipendenze, bambini, adolescenti ed adulti (come pure nell'ambito del lavoro svolto presso il Servizio Medico Psicologico);
- reinserimenti professionali;
- analisi delle competenze e delle abilità professionali;
- progetti formativi per giovani in difficoltà nella scelta di percorsi professionali;
- esperienze di gestione di gruppi giovanili.
Nell’ambito delle scuole sociali e sanitarie
1983-2002 esaminatore di circa 2500 candidati alla formazione di operatori sociosanitari (SCOS-SSLS-SUPSI-ATRM-MPSS):
* educatori specializzati
* operatori sociali;
* aiuto familiari (OSS-OSA)
* assistenti tecnici in radiologia
* studenti di maturità socio-sanitaria
Nell'ambito del Sostegno pedagogico scuola media
1989-2017 disadattamento scolastico e sintomatologie dell’apprendimento e dalle loro ricadute sulla sfera privata,sociale, professionale e famigliare.
- Popolazione: adolescenti e loro famiglie
- Età: 11-16 (e oltre)
- Numero di situazioni segnalate e trattate: oltre 900 casi seguiti
Interessi professionali e culturali
- Studio di problematiche psicosociali emergenti: delinquenza minorile e dipendenze;
- ADHD, disturbi dell’attenzione, e DSA;
- Patologie legate al gioco problematico o d’azzardo;
- Studio della popolazione degli operatori in ambito sociale e infermieristico;
- Studio delle attitudini di base, delle competenze richieste, del profilo e dello stile di lavoro;
- Re-integrazione professionale e formazione per adulti;
- Pratiche riflessive e sistemi di formazione nei settori sociale e sanitario;
- Rappresentazioni sociali, rappresentazioni individuali;
- Storia del pensiero scientifico;
- Storia delle Culture e delle Religioni;
- Psicologia transpersonale;
- Mobilità degli studenti a livello internazionale e conoscenza delle Boarding Schools in Svizzera.
Lingue
Madrelingua: Italiano
Altre lingue FRANCESE TEDESCO INGLESE SPAGNOLO
• Capacità di lettura Eccellente Buono Buono Buono
• Capacità di scrittura Eccellente Buono Discreto Buono
• Cap. di espr. orale Eccellente Buono Discreto Buono
Capacità e competenze generali
Ottime competenze comunicative interpersonali, di mediazione in situazioni conflittuali, personali, di gestione dell’ansia in situazioni di stress.
Ottima predisposizione a favorire la crescita personale e la coesione nel gruppo.
Competenza comunicativa con persone provenienti da varie culture, ottima predisposizione a comprendere le esigenze culturali, bisogni primari, le ambizioni professionali, esperienza coltivata durante molti anni di insegnamento all’interno di uno Stato multi-etnico, multi-culturale e pluri-linguistico come la Svizzera.
Capacità e competenze relazionali
Ottime capacita di lavorare in team ed in rete, cresciute e maturate durante molti anni di lavoro nell’ambito della formazione, a vari livelli, in cui è indispensabile collaborare con tutti gli attori dell’istituzione scolastica (Direzione, corpo insegnante, collaboratori psico-educativi, studenti, famiglie, enti pubblici e privati presenti sul territorio) al fine di trovare soluzioni e strategie utili al benessere dell’utenza.
Capacità e competenze organizzative
Ottime competenze nell’organizzazione autonoma del lavoro, nell’identificazione di obiettivi prioritari, nell’assunzione delle responsabilità e nella ripartizione delle stesse all’interno di un team di lavoro, nella puntualità e nella cura della consegna dei rapporti entro i termini stabiliti.
In virtù dell'esperienza vissuta all’interno della Scuola Media, sono in grado di organizzare gite scolastiche a carattere culturale, condurre, motivare e gestire un gruppo. La mia passione per la storia, l’architettura e l’arte in genere possono costituire una risorsa importante nella conduzione di gruppi di adolescenti problematici.
Capacità e competenze tecniche
Ottime capacita nella gestione di colloqui di vario tipo e con varie tipologie di utenti, nella somministrazione di test standardizzati, in quella delle prove piagetiane nell’ambito dell’analisi del funzionamento mentale, e di test proiettivi.
La lunga esperienza nell’ambito del Sostegno Pedagogico presso la Scuola Media mi permette di individuare le problematiche legate al disadattamento scolastico (nelle sue molteplici forme), allestire un progetto individualizzato di recupero, favorire la ri-motivazione allo studio e consigliare le strategie più opportune ai sensi dell’orientamento professionale.
Inoltre, la lunga esperienza nella tecnica e nella valutazione del colloquio di selezione, di aiuto a riscoprire i talenti, delle risorse e dell’orientamento professionale.
Marcata predisposizione a conoscere e sfruttare il territorio e le risorse presenti al suo interno
Ottima capacità di orientare le famiglie di studenti indigeni o stranieri verso la formazione scolastica di base, media e media superiore presso le Swiss Boarding Schools oppure quella universitaria in Svizzera e negli Stati Uniti.
Capacità e competenze artistiche
Lunga esperienza nell’ambito musicale. Otto anni di studio della chitarra classica, conoscenza dello strumento ed applicazione in vari settori musicali (Blues, Rock, Folk e, in modo minore Jazz).
Buona conoscenza della principi dell’armonia.
Sono in grado di insegnare lo strumento nei suoi fondamenti classici e nei settori indicati.
So gestire adolescenti o adulti che intendono costituire un gruppo musicale e collaborare con gli insegnanti di musica.
Sono in grado di condurre singoli o gruppi nell’esplorazione dell’universo musicale al fine di affinare la loro sensibilità ed il loro gusto.
Sono in grado di individuare i talenti musicali e orientarli verso formazioni idonee, indicare e favorire la conoscenza della musica sia nel suo carattere ricreativo sia in quello di supporto ad attività professionali ad essa adiacenti.
Sono inoltre particolarmente interessato alle tecniche della scrittura e della narrazione.
Altre capacità e competenze
Pubblicazioni
(1) Alberto Giuffrida (con B. Acklin), “Les compétences logico-mathématiques sont-elles subordonnées à d’autres compétences ? », Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Dossier 37, XV Forum Mathématique, « L’enseignement desmathématiques à l’école obligatoire et dans la formation professionnelle », Bern 1995.
(2) Alberto Giuffrida, “Omosessualità non é spettacolo”, Rubrica “Spazio aperto”, La Regione, 5 agosto 2000, pag. 4
(3) Alberto Giuffrida, “Presentazione della Mostra di Malù Cortesi, Colors 1999-2001”,Bellinzona, 19 novembre 2001
(4) Alberto Giuffrida, “Presentazione della Mostra di Malù Cortesi, Galleria 3 A, Ascona ”, 20 settembre 2003
(5) Alberto Giuffrida, “L’arcobaleno di Chiara, Monte Verità. In memoria di Chiara Cortesi”, lettera a Opy di Bernardo, 27 settembre 2003
(6) Alberto Giuffrida, “Presentazione della Mostra Artisti Istituto Miralago, Brissago”, 6 dicembre 2003
(7) Alberto Giuffrida, “Una lezione diversa dalla tragedia di Oslo”, Corriere del Ticino, rubrica “L’opinione”, 6 agosto 2011 (in risposta ad un’opinione espressa da Pio Eugenio Fontana, 3.8.2011)
(8) Alberto Giuffrida, “Lettera di un docente….”, Progresso Sociale, periodico dei SindacatiIndipendenti Ticinesi, anno 8 - numero 64-65-66-67 – settembre 2012
(9) Intervista di Franca Martinoli, Presidente Associazione La Scuola, “Docenti in difficoltà, è sempre burnout? Intervista al Prof. A.Giuffrida, docente di sostegno pedagogico SM epsicologo”,Progresso Sociale, periodico dei Sindacati Indipendenti Ticinesi, anno 8 – numero 62-63 – giugno 2012
(10) Alberto Giuffrida, “Discorso di inizio anno scolastico 2012 – 2013”, settembre 2012
(11) Alberto Giuffrida, “L’Insegnante ed il pane quotidiano”, Novembre 2012
(12) Alberto Giuffrida, “Il Portfolio: una proposta destinata agli allievi di scuola media in grave difficoltà”, Rivista Scuola Ticinese, No.: 316 anno XLII serie, III, giugno-luglio-agosto 2013
(13) Alberto Giuffrida, “Lettera a genitori ed alunni. Caro amico libro”, La Regione, 28 agosto 2013
(14) Alberto Giuffrida (con Antonello Morea), “Incontro tra Robert Heiden Heimer, sopravvissuto ai campi di concentramento, e la classe 4D della Scuola Media Locarno 2”, Rivista Scuola Ticinese, No.: 319 anno XLIII. serie, IV, 01/2014
(15) Alberto Giuffrida, “Scuola Media, una proposta destinata agli allievi in grave difficoltà”,Progresso Sociale, periodico dei Sindacati Indipendenti Ticinesi, anno 9, numero 74-75 –settembre 2013
(16) Alberto Giuffrida, “Preambolo” e “Opere per un dialogo”, mostra pittorica di Malù Cortesi “Soli ….dentro, fuori…. sole”, Edito da Tipografia Verbano Locarno, Maggio 2014
(17) Alberto Giuffrida, “Parliamo di scuola?”, Progresso Sociale, periodico dei Sindacati Indipendenti Ticinesi, anno 10, numero 78-79-80 – marzo 2014
(18) Alberto Giuffrida, “Cari docenti, vogliamo provare a dire chi siamo, che cosa e per chi lo facciamo?”, Progresso Sociale, periodico dei Sindacati Indipendenti Ticinesi, anno 10, numero 83-84 – settembre 2014
(19) Alberto Giuffrida, con Gruppo P.E.I. (C. Stockar, P. Dal Mas, A. Dell’Avo, A. Grandi, A. Morea, F. Pescioli, A. Sonvico), con la supervisione della Prof. Monica Gather-Thürler, “Insieme per crescere”, Scuola Media 2, Locarno, 18.06.2015
(20) Alberto Giuffrida, “Insegnamento, transfert e desiderio di apprendere”, Progresso Sociale,periodico dei Sindacati Indipendenti Ticinesi, anno 11, numero 92-93, settembre 2015
(21) Alberto Giuffrida, introduzione, presentazione, supervisione e coordinamento dellaConferenza su due testi di Piero Scanziani, Mater Magna e Entronauti. Titolo: “Entronauti: viaggio dell’anima alla ricerca di stessi”, Chiasso, Associazione Culturale Signa Hominis, 05.05.2017
(22) Alberto Giuffrida, “Violenza minorile: che fare?”, Corriere del Ticino, Corriere del Ticino, prima parte, 18.01.2018
(23) Alberto Giuffrida, “I compiti della scuola, ma quale scuola?”, Corriere del Ticino, Corriere del Ticino, seconda parte, 20.01.2018
(24) Alberto Giuffrida, “La centralità della figura dell’adulto”, Corriere del Ticino, terza parte, 24.01.2018
(25) Alberto Giuffrida, “Il mondo di fantansia”, Corriere del Ticino, 15.02.2018
(26) Alberto Giuffrida, “Il quotidiano ed i disagi degli insegnanti”, Corriere del Ticino, 19.04.2018
(27) Alberto Giuffrida, “Compiti della scuola: ma quale scuola?”, ri-edizione, Progresso Sociale, periodico dei Sindacati Indipendenti Ticinesi, anno 14, marzo 2018 (già apparso sul CdT indata 20.01.2018
(28) Alberto Giuffrida, “Fogazzaro e piccolo mondo antico”, Corriere del Ticino, 07.02.2019
(29) Alberto Giuffrida, “Lingua materna e lingue seconde“, Corriere del Ticino, 21.02.2019
(30) Alberto Giuffrida, “Fogazzaro e piccolo mondo antico”, ri-edizione, Progresso Sociale, periodico dei Sindacati Indipendenti Ticinesi, anno 15, settembre 2019 (già apparso sul CdT in data 07.02.201)
(31) Alberto Giuffrida, "Una strada su tela", omaggio al libro di Malù Cortesi intitolato "un filo d'Iran", Salvioni Editore, patrocinato dalla Fondazione Pierino Ambrosoli, 2019, La Regione, 21.01.2020
Alberto Giuffrida
Novembre 2019
Note
[1] CFOS: Centro di Formazione per Operatori Sociali
SCOS: Scuola Cantonale per Operatori Sociali (ex CFOS)
SSLS: Scuola Superiore di Lavoro Sociale (ex SCOS)
SUPSI: Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (ex SSLS)
[2] ATRM: Assistenti Tecnici in Radiologia Medica
[3] MPSS: Maturità Professionale Socio Sanitaria
Published on